Leggi tutto: GMG LISBONA: passo dopo passo, verso Lisbona! Ultime news!
Sono lieto di presentare ai giovani delle nostre parrocchie la Con-missione di pastorale giovanile della Collaborazione pastorale antoniana!
Nome insolito, vero? Siamo abituati a sentire parlare di commissione/i, nomi questi che richiamano luoghi di riunioni impegnative, di lunghe discussioni...qui non è proprio così!
Leggi tutto: Verso la GMG di Lisbona 2023: le ultime info dalla Collaborazione Pastorale
Leggi tutto: Confessioni di Pasqua per giovani e giovanissimi! Questione di sguardi!
Anche quest'anno la nostra Collaborazione offre un'opportunità per tutti i giovani dai 18 anni in su che desiderano vivere un cammino di preghiera in preparazione alla Pasqua.
L'invito è per tutti: Clan, educatori AC, gruppi giovani, e tutti coloro che lo desiderano.
La preghiera è pensata sullo schema della Via Crucis, che verrà svolta per tappe (alcune stazioni per incontro), con attenzione ai fatti di attualità, per i quali vogliamo pregare.
Qui puoi scaricare la locandina.
Ti aspettiamo!
don Giovanni e la Con-missione di pastorale giovanile di Collaborazione
Un’iniziativa apprezzata e riuscita! Si tratta del MeetUp Giovani che si è svolto venerdì 25 febbraio presso la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Camposampiero, grazie all’impulso della commissione di pastorale giovanile della Collaborazione, insieme al vicario parrocchiale don Giovanni.
All’invito hanno risposto più di 50 giovani maggiorenni che si sono ritrovati Venerdì 25 febbraio alle 20.30 in Chiesa. Dopo una breve introduzione sul significato del sinodo e della serata, i giovani si sono divisi in 6 gruppi e hanno vissuto l’esperienza dell’ascolto reciproco che è proseguito fino alle 22.30. I gruppi sono stati gestiti da alcuni giovani volontari, che hanno condotto l’esperienza secondo il metodo suggerito dalla diocesi. La modalità ha permesso a ciascuno di essere ascoltato con attenzione: si è creato un clima di condivisione e di ascolto davvero bello.
Concluso l’ascolto, i giovani hanno vissuto un momento di riflessione personale e hanno scritto su un foglietto un pensiero di restituzione della serata, che hanno potuto deporre al centro della Chiesa, dove si trovava un puzzle di un paesaggio, dal quale ciascuno ha portato a casa un pezzettino. Bello il significato di questo gesto: ciascuno di noi, pur nella diversità di pensiero, di esperienze, quando sa vivere un’esperienza di ascolto e vicinanza, davvero contribuisce ad essere un tassello di qualcosa di bello, di un mondo nuovo!
La serata si è conclusa con la condivisione di un tè caldo, in fraternità presso la sala cinema.
Significativi i feedback dei giovani: “Durante questo ascolto sinodale mi sono sorpresa. Sorpresa di aver trovato giovani che come me ci tengono a camminare nella Chiesa, ad essere buoni cristiani e a portare un po’ di cambiamento”; ”Mi ha colpito la serenità nella condivisione, l’ascoltare opinioni e storie diverse. Credo che serate così facciano davvero”.”Bello vedere come anche gli altri abbiano dubbi e fatiche simili ai tuoi e come la comunità sia il luogo migliore per superarli e affrontarli.” “Quest’esperienza mi ha fatto capire che come giovane non sono solo, tanti altri condividono come me la loro paura di essere giudicati come cristiani, di non essere ascoltati. E’ stato molto positivo. Da ripetere.”
L’esperienza si è mostrata promettente e fa intravvedere nuove vie per l’impegno pastorale delle nostre parrocchie! Un grande grazie a quanti hanno reso possibile l’esperienza! Gli ascolti fatti verranno inviati alla diocesi e costituiranno il nostro contributo al cammino sinodale della Chiesa universale.
don Giovanni e i giovani della Con-missione giovani della Collaborazione pastorale antoniana
Pagina 8 di 10